Buon Campo
Dove si coltivano le buone idee che rendono il mondo un posto migliore
Il progetto Buon Campo, istituito dalla Fondazione Vincenzo Casillo nel 2019, è il portale che mette in rete persone, associazioni e risorse per coltivare progetti no profit. Un campo virtuale a disposizione di volontari, enti non profit dei diversi soggetti del terzo settore (i ColtivAttori) per lavorare, crescere e raccogliere frutti reali. Buon Campo offre l’opportunità ad associazioni del terzo settore e a volontari di entrare in contatto con fondazioni, imprese e cittadini.


Dinamicità, colore, velocità e organizzazione dei contenuti
Il nuovo portale è stato progettato pensando principalmente alla sua consultazione rapida e intuitiva da parte degli utenti che sin dal primo accesso devono essere invogliati a proseguire nella navigazione alla scoperta dell’universo di Buon Campo. Solo in questo modo Buon Campo può raggiungere il proprio obiettivo, ovvero quello di mettere in rete tutti i protagonisti del terzo settore affinché le idee, i progetti, le competenze, il tempo messi a disposizione si “parlino” fra loro facendo squadra.
Il portale è suddiviso in due macro sezioni e presenta altrettanti menu: uno dedicato alla parte istituzionale attraverso il quale è possibile accedere alla descrizione completa del progetto Buon Campo, Contatti, Rassegna Stampa e Dicono di Noi; l’altro dedicato ai ColtiVattori, Progetti, News e Diario di Bordo.
Un espediente introdotto per distinguere i contenuti e guidare gli utenti nella navigazione lasciando loro la scelta, ben visibile, dei contenuti da consultare.
Moduli customizzati e gestione autonoma dei contenuti
Abbiamo realizzato il portale Buon Campo con Joomla, CSM versatile e open source, che ci ha permesso di programmare ogni parte del sito in modo assolutamente compatibile alle esigenze del cliente. Joomla garantisce la realizzazione di siti internet stabili e altamente performanti.
Il portale Buon Campo presenta sezioni assolutamente personalizzate ottenute grazie alla riscrittura di intere righe di codice. In questo modo siamo riusciti a sviluppare sezioni ad hoc e user friendly che, oltre ad assicurare una navigazione piacevole, appaiono ben organizzate e di consultazione chiara, rapida e immediata.
Joomla non asseconda solo le esigenze di usabilità dell’utente, bensì agevola l’auto gestione dei contenuti da parte del cliente che, come nel caso del portale Buon Campo, può creare in piena autonomia nuovi contenuti, modificare quelli già presenti, caricare immagini ed effettuare tutte quelle operazioni indispensabili per pubblicare news e nuove comunicazioni senza dover ricorrere al supporto del nostro team.
Area riservata semplice da compilare e sempre aggiornabile
I protagonisti del terzo settore, siano essi Volontari o Enti no profit (fondazioni, associazioni, cooperative, ecc.) possono registrarsi e creare un proprio profilo attraverso il quale possono gestire le proprie informazioni nonché i propri progetti. Il profilo di ciascun ColtiVattore è sempre aggiornabile ed è ad accesso assolutamente riservato con user e password univoci.
I profili di Enti, Volontari e Partner sono strutturati in modo chiaro affinché le informazioni siano subito visibili e facilmente individuabili. La possibilità di inserire e/o proporre nuovi progetti passa attraverso l’approvazione del team di Buon Campo che vaglia direttamente le proposte prima di renderle pubbliche e di farle entrare nella rete di Buon Campo dove sicuramente troveranno chi vorrà contribuire a realizzarle.


La vivacità dei colori riflette la vivacità del terzo settore
Un animo altruista e positivo non può che emanare luce e colore. Lo si evince già dal logo del progetto a cui ci siamo fortemente ispirati per conferire vivacità cromatica al portale. Una “tavolozza” di colori che simboleggiano la pluralità delle persone, delle idee e delle belle azioni messe in campo da ciascuno secondo la propria sensibilità ed esperienza.
Lo sfondo bianco, che conferisce luce all’intero portale ricco di contenuti, esalta maggiormente la cifra cromatica che caratterizza le singole pagine e sezioni del sito internet e rende più leggibili i testi.
La presenza dello stream Facebook e di tutti i canali social su cui è presente Buon Campo ben esprime la socialità del progetto che ambisce a diventare punto di riferimento dei protagonisti del terzo settore in Puglia e che vuole essere fucina di belle idee e di pensieri positivi.
Sito responsive e copywriting
Partendo dalla brand identity di Buon Campo abbiamo ideato la sitemap del sito e contemporaneamente abbiamo realizzato il copy per la sezione che spiega il progetto esaltando i plus, le finalità e le persone che si occupano di portarlo avanti e di tenerlo sempre vivo e vivace.
Abbiamo sviluppato la parte creativa seguendo l’andamento del copy e dei punti di forza del progetto che, di fatto, hanno contribuito alla ideazione dell’interfaccia grafica che si distingue per originalità e vivacità estetica.
Il front end, realizzato con design al 100% responsive, fa sì che il portale sia perfettamente consultabile da qualunque dispositivo: desktop, tablet e smartphone.

Cosa abbiamo fatto
- Sviluppo sito web
- UX/UI design
- Redazione contenuti siti web
- Scripting in PHP e jQuery